Biblioteca della scienza e della tecnica, Università degli studi di Pavia
Connettere la conoscenza: quattro livelli di interoperabilità
La connessione tecnologica dei dati rischia di essere vana se non rendiamo in qualche modo connettibili anche i loro significati. A questo fine si ripropone all'attenzione quella che nella biblioteca tradizionale è detta catalogazione per soggetto, e nell'odierno ampliamento dei contesti più in generale "organizzazione della conoscenza". Sono infatti gli svariati tipi di knowledge organization system (KOS) a metterci in grado di connettere le informazioni in funzione del loro contenuto, indipendentemente dalla varietà di formati, di supporti, di sedi. Questo è però possibile solo se si tratta di KOS interoperabili, ossia capaci di superare i confini informativi presenti in almeno quattro piani: (A) concettuali, legati cioè a diversità di impostazioni teoriche e culturali, (B) disciplinari, legati alle tradizioni e ai linguaggi delle diverse comunità sociali e accademiche, (C) istituzionali, legati alle diverse politiche di biblioteche, archivi, musei che detengono le fonti di conoscenza, comprese quelle nascoste in documenti di natura inusuale come un sipario o una statuina di presepio, (D) formali, legati ai linguaggi di rappresentazione (MARC, SKOS, OWL ...) che permettono di sfruttare i KOS nella rete globale dei linked data.
L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.
Per conoscere meglio scopi, obiettivi e attività consulta la pagina "Chi siamo" del sito dell'Associazione, sul quale sono riportati in homepage i benefit a cui i soci hanno diritto.
Fin dalla sua costituzione l'Associazione ha avuto un ruolo di primo piano nella progettazione e organizzazione del Convegno delle Stelline, e anche quest'anno è attivamente impegnata su questo fronte.
Iscriversi all'Associazione Biblioteche oggi significa, fra l'altro, partecipare fattivamente – con idee e proposte - alla progettazione delle prossime edizioni di questo evento e di altri momenti di formazione, aggiornamento e ricerca.
Iscriviti anche tu!