Sistemi dipartimentali e documentali, Università di Bologna
Se scompaiono gli scaffali: architettura, organizzazione e servizi per una bookless library
Notevole risalto hanno avuto, anche sulla stampa italiana, le notizie relative all'apertura di alcune "bookless libraries" (sia universitarie sia pubbliche) negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Si tratta di vere e proprie biblioteche, ma che sono totalmente prive di libri e di altri materiali cartacei, e dotate invece di tecnologie per la lettura digitale, l’utilizzo di banche dati e la navigazione in rete. L'intervento si propone di analizzare questo fenomeno, che appare come il punto d'arrivo di un percorso che parte dalle attività di digitalizzazione massiccia di documenti avvenuta nell'ultimo decennio, e che trova i suoi punti di forza nell’ampio impiego di tecnologie mobili (e-book reader, tablet, smartphone) da parte degli utenti, oltre che nel loro continuo coinvolgimento attraverso i social network. Saranno presi in esame aspetti di natura architettonica, legati alla costruzione di ambienti non solo dedicati all’utilizzo delle tecnologie digitali, ma in cui gli utenti possano sentirsi a proprio agio e usare come luogo di socializzazione e scambio d'idee. Allo stesso modo si cercherà di comprendere quale modello organizzativo-gestionale può stare alla base di questa nuova tipologia bibliotecaria, e quali servizi essa è in grado di erogare.
L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.
Per conoscere meglio scopi, obiettivi e attività consulta la pagina "Chi siamo" del sito dell'Associazione, sul quale sono riportati in homepage i benefit a cui i soci hanno diritto.
Fin dalla sua costituzione l'Associazione ha avuto un ruolo di primo piano nella progettazione e organizzazione del Convegno delle Stelline, e anche quest'anno è attivamente impegnata su questo fronte.
Iscriversi all'Associazione Biblioteche oggi significa, fra l'altro, partecipare fattivamente – con idee e proposte - alla progettazione delle prossime edizioni di questo evento e di altri momenti di formazione, aggiornamento e ricerca.
Iscriviti anche tu!