Professore di Biblioteconomia, Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, Universit? di Roma la Sapienza
Biblioteche moltiplicatrici di welfare: gli strumenti della biblioteconomia sociale
I concetti di benessere e di qualità sono storicamente determinati e nel particolare scenario di crisi che caratterizza i nostri anni necessitano di essere ridefiniti. È in questo contesto che le biblioteche, intese come produttrici e moltiplicatrici di welfare, possono giocare un ruolo importante.
Il contributo si propone di analizzare il ruolo delle biblioteche quali luoghi deputati alla costruzione e all'accesso della conoscenza come bene comune e gli esiti che tale cambiamento può determinare a livello disciplinare.
La biblioteconomia sociale, intesa come naturale evoluzione della biblioteconomia gestionale, si propone di fornire utili strumenti per conservare lo specifico della biblioteca, esaltandone la vision pur accettando la possibilità di una evoluzione della mission istituzionale, per essere in sintonia con l'evoluzione dei valori socialmente condivisi e fare in modo che le biblioteche riflettano lo spirito del tempo.