La biblioteca partecipata: dal bilancio sociale a nuovi modelli di condivisione del valore
La rendicontazione sociale della biblioteca rappresenta oggi una linea strategica saliente per la condivisione del valore del servizio bibliotecario: all'epoca della "crisi", quando la scure dei tagli si abbatte senza pietà sui servizi culturali, può essere utile offrire ai cittadini, agli amministratori e ai diversi stakeholders una chiave di lettura che permetta di guardare alla biblioteca pubblica non solo come una fonte di spesa da ridimensionare, ma anche e soprattutto come una straordinaria occasione di produzione di ricchezza.
Il "bilancio sociale" risulta essere oggi uno strumento tanto efficace quanto poco applicato, con il quale evidenziare la redditività dell'offerta bibliotecaria, impegnando la biblioteca a mettersi in gioco, per mostrare quanto l'investimento economico che la fa vivere abbia un riscontro preciso in termini di restituzione finale alla comunità di riferimento.
Un suo impiego "ad alta definizione", in chiave reputazionale e comunicativa, permette alla biblioteca pubblica di giocare la carta della partecipazione nei nuovi scenari della post-politica, offrendosi come laboratorio per la ri-costruzione della relazione di senso tra cittadini e
istituzioni pubbliche, allo snodo tra locale e globale.