Head Library & Knowledge Centre, NATO Defense College
Oltre il "verde", oltre l'"oro": opzioni strategiche per l'open access e lo sviluppo dell'informazione scientifica in Italia
Le vie "aurea" e "verde" sono considerate gli unici modelli economici di sviluppo dell'open access. In realtà, l'analisi del DOAJ mostra una gran varietà di modelli: sedici e tredici, per l'esattezza, a seconda se si faccia riferimento a riviste o a libri.
Partendo da questo assunto, il relatore introduce il concetto di "ecologia del sapere" e mostra quanto organico al sistema di università prospere del Nord America e della ricca Europa sia l'approccio all'open access di tipo "istituzionale", e quanto invece sia più fruttuoso per paesi posti ai margini del sistema di comunicazione editoriale scientifica fare ricorso a un sistema misto, con fondi privati e pubblici, con risorse "aperte" e quot;chiuse", con modelli freemium di distinzione tra prodotti e servizi.
Allo stadio attuale le biblioteche italiane sono nell'angolo di una politica dell'informazione scientifica condotta all'insegna del volontarismo e dell'autoreferenza. Di questo passo, esse rischiano di cadere nell'irrilevanza e di disperdere il patrimonio di risultati ottenuto promuovendo importanti iniziative di open access. Esse guadagnerebbero, invece, ad aprire al settore privato, curando la distribuzione delle loro risorse su portali in cui possa essere assicurata piena visibilità all'accesso aperto e in cui siano stabiliti collegamenti con gli strumenti di valutazione della ricerca e con le "stanze di attività" utili alla gestione della conoscenza per la ricerca e l'insegnamento.