L'appuntamento dei bibliotecari italiani a Milano pone al centro dei lavori la ricerca di nuove alleanze nel segno della condivisione
Il Convegno delle Stelline e Bibliostar sono giunti al traguardo della diciottesima edizione, divenendo un appuntamento irrinunciabile e un'occasione importante di aggiornamento, informazione e incontro per i bibliotecari italiani.
...
> Leggi tutto
Cronaca (per immagini) di un convegno
Oltre 2.000 partecipanti, 60 relatori suddivisi in 8 sessioni, 20 iniziative collaterali e workshop, un'esposizione (Bibliostar) di servizi, tecnologie e arredi per le biblioteche con molti visitatori costituiscono il positivo bilancio di un evento che è divenuto un appuntamento irrinunciabile per i bibliotecari italiani.
Sorprende che a fronte delle difficoltà economiche vissute dalle biblioteche si sia addirittura registrato un significativo incremento nel numero dei partecipanti. Segno del radicamento di questa manifestazione nella comunità professionale dei bibliotecari, dai quali viene considerata come un’imprescindibile occasione di aggiornamento e di incontro.
Il successo della manifestazione va tuttavia ricercato principalmente nello svolgimento dei lavori del convegno, nell’attualità e novità dei temi affrontati, nella qualità delle relazioni che si sono succedute nelle diverse sessioni.
Impossibile rendere conto delle tantissime iniziative collaterali, i cui contenuti i diversi enti o associazioni “titolari” provvederanno autonomamente a pubblicizzare attraverso i canali più vari a cominciare dai loro siti.
Difficile rappresentare anche la complessità e la ricchezza di contenuti delle otto sessioni principali, di cui – in attesa della pubblicazione degli atti in formato e-book – abbiamo cominciato a offrire alcuni assaggi già a partire dal numero di aprile di “Biblioteche oggi”.
Qui si è voluto tracciare una sorta di percorso fotografico tra le sessioni del convegno, che vuole essere anche un modo per ringraziare i numerosi relatori che hanno contribuito al successo della manifestazione.
Ma un ringraziamento speciale va ancora una volta ai bibliotecari che non hanno mancato di manifestarci il loro sostegno e il loro interesse, partecipando numerosi.
> Scarica pdf del percorso fotografico (2,65 Mb)