testata
RISERVATO ESPOSITORI
EXHIBITORS ONLY


 
L'appuntamento dei bibliotecari italiani a Milano pone al centro dei lavori la ricerca di nuove alleanze nel segno della condivisione
 
Il Convegno delle Stelline e Bibliostar sono giunti al traguardo della diciottesima edizione, divenendo un appuntamento irrinunciabile e un'occasione importante di aggiornamento, informazione e incontro per i bibliotecari italiani. ...

> Leggi tutto
 


Cronaca (per immagini) di un convegno
 
Oltre 2.000 partecipanti, 60 relatori suddivisi in 8 sessioni, 20 iniziative collaterali e workshop, un'esposizione (Bibliostar) di servizi, tecnologie e arredi per le biblioteche con molti visitatori costituiscono il positivo bilancio di un evento che è divenuto un appuntamento irrinunciabile per i bibliotecari italiani.
 
Sorprende che a fronte delle difficoltà economiche vissute dalle biblioteche si sia addirittura registrato un significativo incremento nel numero dei partecipanti. Segno del radicamento di questa manifestazione nella comunità professionale dei bibliotecari, dai quali viene considerata come un’imprescindibile occasione di aggiornamento e di incontro.
 
Il successo della manifestazione va tuttavia ricercato principalmente nello svolgimento dei lavori del convegno, nell’attualità e novità dei temi affrontati, nella qualità delle relazioni che si sono succedute nelle diverse sessioni.
 
Impossibile rendere conto delle tantissime iniziative collaterali, i cui contenuti i diversi enti o associazioni “titolari” provvederanno autonomamente a pubblicizzare attraverso i canali più vari a cominciare dai loro siti.
 
Difficile rappresentare anche la complessità e la ricchezza di contenuti delle otto sessioni principali, di cui – in attesa della pubblicazione degli atti in formato e-book – abbiamo cominciato a offrire alcuni assaggi già a partire dal numero di aprile di “Biblioteche oggi”.
Qui si è voluto tracciare una sorta di percorso fotografico tra le sessioni del convegno, che vuole essere anche un modo per ringraziare i numerosi relatori che hanno contribuito al successo della manifestazione.
Ma un ringraziamento speciale va ancora una volta ai bibliotecari che non hanno mancato di manifestarci il loro sostegno e il loro interesse, partecipando numerosi.

> Scarica pdf del percorso fotografico (2,65 Mb)
 


News
 
  • 07/03/2013
     
    Koha Gruppo Italiano - 3rd Italian Annual Meeting
    > Leggi tutto
  •  
 
 
 
 
 
In collaborazione con:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sponsor
 
 
 
 

 
Relatori
  • Luca De Biase
    La rete come strumento di condivisione

    > Leggi tutto
  • Eric Van Lubeeck
    Le strategie collaborative del più grande network bibliotecario

    > Leggi tutto
  • Massimo Coen Cagli
    Ritorno al futuro: le biblioteche, bene pubblico della comunità

    > Leggi tutto
  • Lluís Anglada i de Ferrer
    Le biblioteche di fronte al cambiamento di paradigma: esternalizzazione, cooperazione, e alleanze in un mondo che cambia

    > Leggi tutto
  • Chiara Faggiolani
    Biblioteche moltiplicatrici di welfare: gli strumenti della biblioteconomia sociale

    > Leggi tutto
  • Giovanni Solimine
    Biblioteche moltiplicatrici di welfare: gli strumenti della biblioteconomia sociale

    > Leggi tutto
  • Anna Maria Tammaro
    Dal paradigma dell'accesso al paradigma della condivisione

    > Leggi tutto
  • Marianella Sclavi
    Progettazione e facilitazione dei processi partecipativi: quali strategie per le biblioteche

    > Leggi tutto
  • Guido Badalamenti
    Biblioteche universitarie e editoria scientifica: le linee di una possibile partnership

    > Leggi tutto
  • Luca Ferrieri
    Leggere con ogni mezzo: le alleanze digitali della biblioteca

    > Leggi tutto
  • Maria Stella Rasetti
    La biblioteca partecipata: dal bilancio sociale a nuovi modelli di condivisione del valore

    > Leggi tutto
  • Waldemaro Morgese
    Le ecobiblioteche: condivisioni e alleanze fondate su contenuti strategici

    > Leggi tutto
  • Letizia Valli
    Alleanze fra pubblico, privato e cittadini nell'esperienza del Multiplo

    > Leggi tutto
  • Maria Cassella
    Biblioteche sconfinate: strategie di cooperazione e di condivisione per la biblioteca accademica e di ricerca

    > Leggi tutto
  • Paola Coppola
    La collaborazione tra docenti e bibliotecari nella formazione universitaria

    > Leggi tutto
  • Antonella De Robbio
    La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridefinire le alleanze e i percorsi dentro l'ambiente sociale

    > Leggi tutto
  • Laura Ballestra
    Universit?, scuola, citt?: la trasmissione dei saperi bibliografico-documentali ai ragazzi della scuola superiore

    > Leggi tutto
  • Liù Palmieri
    La condivisione 2.0: i social network e il coinvolgimento del pubblico negli spazi sociali del nuovo web

    > Leggi tutto
  • Fabio Venuda
    Lo studio dei social network per rilevare la reputazione delle istituzioni culturali

    > Leggi tutto
  • Susanna Giaccai
    Bibliotecari e wikipediani: un'utile collaborazione

    > Leggi tutto
  • Giuseppe Vitiello
    Oltre il "verde", oltre l'"oro": opzioni strategiche per l'open access e lo sviluppo dell'informazione scientifica in Italia

    > Leggi tutto
  • Maurizio Vivarelli
    Il dialogo tra le istituzioni della memoria e la città

    > Leggi tutto
  • Federico Valacchi
    Dalla descrizione del documento alla comunicazione attraverso il web

    > Leggi tutto
  • Salvatore Vassallo
    L'integrazione tra archivi e biblioteche alla prova del web semantico

    > Leggi tutto
  • Giulia Del Vecchio
    La percezione dello spazio nella biblioteca e nel museo: ipotesi di percorsi comuni

    > Leggi tutto
  • Gianluca Didino
    L'architettura informativa del Museo Torino: un caso di integrazione

    > Leggi tutto
  • Antonella Agnoli
    I volontari in biblioteca come esempio di "cittadinanza attiva"

    > Leggi tutto
  • Nerio Agostini
    Volontari in biblioteca: una risorsa o un problema?

    > Leggi tutto
  • Vittorio Ponzani
    Biblioteca o disco library? Rischi e opportunità del fund raising per una biblioteca in cerca di alleanze

    > Leggi tutto
  • Piero Attanasio
    Esperienze europee nello scambio di metadati fra editori e biblioteche

    > Leggi tutto
  • Mirka Giacoletto Papas
    Editoria accademica: la capacità di vivere il futuro

    > Leggi tutto
  • Federico Pasotti
    Il coinvolgimento del territorio come pratica sociale: esperienze e ipotesi di lavoro

    > Leggi tutto
  • Marilena Cortesini
    La biblioteca aumenta il pil: una campagna di azionariato popolare

    > Leggi tutto
  • Nicola Marton Horvath
    Indagare le ragioni dei non utenti e degli utenti marginali: un'ipotesi di partnership tra Università e biblioteca

    > Leggi tutto
  • Cinzia Rossi
    MAB Lombardia: per una progettualità condivisa tra i professionisti del patrimonio culturale

    > Leggi tutto
  • Giovanni Baule
    Mappe per il palinsesto urbano

    > Leggi tutto
  • Gianni Biondillo
    Raccontare la città

    > Leggi tutto
  • Giovanni Mometto
    Appartenere alla città: una piattaforma per promuovere la cittadinanza attiva

    > Leggi tutto
  • Gianluca Migliavacca
    Sentieri metropolitani: una infrastruttura concettuale

    > Leggi tutto
  • Paola Dubini
    Geolocalizzati ovvero alleati: biblioteche, scuole, sale cinematografiche

    > Leggi tutto
  • Carla Ida Salviati
    Geolocalizzati ovvero alleati: biblioteche, scuole, sale cinematografiche

    > Leggi tutto
  • Mikael Mabe
    Gli editori e la via d'oro dell'accesso aperto

    > Leggi tutto
  • Paola Mazzucchi
    Gli editori e la via d'oro dell'accesso aperto

    > Leggi tutto
  • Dagmar Laging
    Il futuro della ricerca e della comunicazione scientifica: come un editore internazionale e network bibliotecari possono trovare nuove forme di collaborazione

    > Leggi tutto
  • Marco Polillo
    Saluti in apertura dei lavori

    > Leggi tutto
  • Stefano Parise
    Saluti in apertura dei lavori

    > Leggi tutto
  • Aldo Pirola
    Coordinatore sessione inaugurale

    > Leggi tutto
  • Claudio Gamba
    Coordinatore sessione "La condivisione come progetto"

    > Leggi tutto
  • Mauro Guerrini
    Coordinatore sessione "I nuovi confini delle biblioteche accademiche"

    > Leggi tutto
  • Tommaso Giordano
    Coordinatore sessione "I circuiti del sapere tra cooperazione e competizione"

    > Leggi tutto
  • Claudio Martino
    Coordinatore sessione "Prove di partecipazione"

    > Leggi tutto
  • Alberto Garlandini
    Coordinatore sessione "Biblioteche, archivi e musei: la convergenza possibile"

    > Leggi tutto
  • Eva-Maria Scheer
    Gli editori e la via d'oro dell'accesso aperto

    > Leggi tutto

 
Edizioni precedenti
 
2012
I nuovi alfabeti della biblioteca
 
2011
L'Italia delle biblioteche
 
2010
Verso un'economia della biblioteca
 
Biblioteche oggi
 
aderisce all'appello
 
"Ripartire dalla cultura"
  In collaborazione con:   Con il contribuito di:
Regione Lombardia. Istruzione, formazione e cultura Provincia di Milano - Cultura  Comune di Milano- Biblioteche Biblioteche oggi. Mensile di informazione e dibattito   AIB (Associazione Italiana Biblioteche) AIE Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori Biblioteca Europea di Informazione e Cultura Fondazione Stelline Associazione Biblioteche oggi   Thomson Reuters - Science Springer Springer
 
Sony Global - Sony Group Brand Message "make.believe"